Il prossimo 14 febbraio 2019 Papa Francesco si rivolgerà ai leader mondiali in occasione del Consiglio dei Governatori dell'IFAD, agenzia delle Nazioni Unite in Roma

IfadAssetRequestWeb

Aggregatore Risorse

Il prossimo 14 febbraio 2019 Papa Francesco si rivolgerà ai leader mondiali in occasione del Consiglio dei Governatori dell'IFAD, agenzia delle Nazioni Unite in Roma

Roma, 27 novembre 2018 - Sullo sfondo dell'aumento della fame nel mondo, Papa Francesco si unirà ai leader mondiali durante la cerimonia di apertura della 42a sessione del Consiglio dei Governatori del Fondo Internazionale per lo Sviluppo Agricolo (IFAD), agenzia delle Nazioni Unite, il 14 febbraio 2019. 

Il Consiglio dei Governatori  - la riunione annuale dell'IFAD dei suoi 176 Stati membri - offre ai leader di governo l'opportunità di affrontare alcune delle sfide più persistenti al mondo in materia di povertà e fame nelle aree rurali remote dei paesi in via di sviluppo. Il tema dell'evento di quest'anno, "Innovazione rurale e spirito imprenditoriale", esplorerà il ruolo che gli investimenti in tecnologia, innovazione e sviluppo delle piccole imprese possono svolgere per risolvere molte di queste sfide.

Questa sarà la prima volta in cui Papa Francesco parteciperà alla cerimonia di apertura della più importante riunione annuale dell'IFAD. Lo sradicamento della povertà rurale e della fame è al centro del mandato globale del Fondo, una questione cruciale continuamente sollevata dal Pontefice .  

In occasione della Giornata Mondiale dell'Alimentazione lo scorso ottobre, il Papa ha dichiarato nel suo messaggio che "possiamo e dobbiamo fare di più per gli indifesi. Dobbiamo passare ad azioni concrete, affinché il flagello della fame scompaia completamente".

Dalla sua fondazione, nel 1977, l'IFAD ha concentrato i suoi investimenti su milioni di donne e uomini delle zone rurali per dare loro la possibilità di coltivare più cibo, migliorare l'alimentazione delle loro famiglie e aumentare i loro redditi. I progetti sostenuti dall'IFAD hanno dimostrato che con l'accesso ai finanziamenti, ai mercati, alla tecnologia e all'informazione le popolazioni rurali possono costruire la loro capacità di ripresa, espandere le loro attività e prendersi carico del proprio sviluppo.

Per ulteriori informazioni sul lavoro dell'IFAD, visitare il sito www.ifad.org

 ------------------------------

Da quarant’anni l'IFAD investe sulle popolazioni rurali consentendo loro di  ridurre la povertà, aumentare la sicurezza alimentare, migliorare i livelli nutrizionali e rafforzare la resilienza. Dal 1978 sono stati investiti 20,4 miliardi di dollari in donazioni e prestiti a tassi agevolati per finanziare progetti di cui hanno beneficiato circa 480 milioni di persone. L'IFAD è un'istituzione finanziaria internazionale e un' agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Roma – il polo delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura.

MA No: IFAD/14/2018