Un rapporto dell’IFAD indica come offrire un futuro ai giovani delle aree rurali nei paesi in via di sviluppo

IfadAssetRequestWeb

Aggregatore Risorse

Un rapporto dell’IFAD indica come offrire un futuro ai giovani delle aree rurali nei paesi in via di sviluppo

Roma, 24 giugno 2019 – Circa 500 milioni di giovani vivono nelle aree rurali dei paesi in via di sviluppo e rappresentano circa la metà della popolazione giovanile di questi paesi. I giovani delle aree rurali sono soggetti a povertà, mancanza di opportunità di impiego e di accesso a terra, servizi, tecnologie e formazione.

La sfida è particolarmente ardua nelle nazioni più povere del mondo, in particolare nell’Africa subsahariana, dove la popolazione giovanile è in rapida crescita. Questi paesi sono i più sprovvisti di risorse adeguate per offrire ai giovani lavoro e opportunità che consentano loro di costruirsi un futuro e avere un’alternativa a una vita di povertà o all’emigrazione.

Il Rapporto dell’IFAD sullo Sviluppo Rurale 2019 – Creare opportunità per i giovani delle aree rurali presenta l’analisi più recente sulla popolazione rurale giovanile e offre suggerimenti ai responsabili delle politiche pubbliche su come investire al meglio per evitare di creare una “generazione perduta” di giovani.

Quando: 26 giugno – 14:00-16:00

Dove: Iraq Room, sede della FAO, viale delle Terme di Caracalla
00153, Roma

Che cosa: Presentazione del Rapporto dell’IFAD sullo Sviluppo Rurale 2019 – Creare opportunità per i giovani delle aree rurali

I rappresentanti della stampa sono invitati a seguire l’evento. Solo interviste a due saranno rilasciate dopo la conferenza.

ACCREDITI:

Gli accrediti dei giornalisti vanno richiesti entro martedì 25 giugno, non oltre le 12:00 (ora di Roma). Si prega di inviare:

- una fotocopia della tessera da giornalista, o una lettera di incarico su carta intestata

- una fotocopia di un documento di identità in corso di validità (passaporto, carta di identità)

Scrivere una mail a [email protected] con copia a [email protected] includendo “Accredito stampa” nell’oggetto.

Si prega di portare con sé tutti i documenti indicati per poter accedere alla sede della FAO.

Da quarant’anni l’IFAD investe sulle popolazioni rurali, mettendole in condizione di ridurre la povertà, aumentare la sicurezza alimentare, migliorare la qualità dell’alimentazione e rafforzare la loro capacità di resilienza. Dal 1978, abbiamo investito 20,9 miliardi di dollari in donazioni e prestiti a tassi agevolati per finanziare progetti di cui hanno beneficiato circa 483 milioni di persone. L’IFAD è un’istituzione finanziaria internazionale e un’agenzia specializzata delle Nazioni Unite con sede a Roma – il polo delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura.

Maggiori informazioni sull’IFAD. Seguiteci su Facebook, Twitter, LinkedIn, Instagram e YouTube

Comunicato stampa No.: IFAD/MA/12